Il Palazzo è uno dei monumenti più significativi del tardo Rinascimento e fu costruito ad opera della famiglia Sardagna, il cui stemma è dipinto sulla volta dell'atrio. Ai lati del portale si vedono due cariati che in sembianza di due giganti sostengono il marmoreo balcone con dei putti disposti sul davanzale. All'interno le sale hanno il soffitto a volta interamente decorato da affreschi. Le due sale a piano terreno conservano gli affreschi rappresentanti le dodici figure dello Zodiaco e la Madonna con il Bambino attorniato da tanti angioletti tra i quali ne spicca uno di colore, con l'orecchino. Un particolare curioso, forse una firma di un artista estroso e versatile come lo era il Fogolino. Il Palazzo è oggi sede del Museo Tridentino di Scienze Naturali.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).