Il Palazzo è uno dei monumenti più significativi del tardo Rinascimento e fu costruito ad opera della famiglia Sardagna, il cui stemma è dipinto sulla volta dell'atrio. Ai lati del portale si vedono due cariati che in sembianza di due giganti sostengono il marmoreo balcone con dei putti disposti sul davanzale. All'interno le sale hanno il soffitto a volta interamente decorato da affreschi. Le due sale a piano terreno conservano gli affreschi rappresentanti le dodici figure dello Zodiaco e la Madonna con il Bambino attorniato da tanti angioletti tra i quali ne spicca uno di colore, con l'orecchino. Un particolare curioso, forse una firma di un artista estroso e versatile come lo era il Fogolino. Il Palazzo è oggi sede del Museo Tridentino di Scienze Naturali.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).
Dal 20 settembre al 20 ottobre 2024 il 77° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, in realtà un’edizione diffusa, che abiterà anche la Basilica Palladiana, il Teatro Astra e la Biblioteca Bertoliana.
Il MANTOVA SUMMER FESTIVAL si prepara ad accogliere domani, martedì 3 settembre il concerto SOLD OUT di ANTONELLO VENDITTI prima di chiudersi giovedì 5 settembre con una notte speciale che vedrà come protagonista PATTI SMITH.