Il nucleo primitivo del Castello Ivano è il mastio, di origine longobardica, struttura difensiva posta su un castelliere lungo la Via Claudia Augusta Altinate. Nel susseguirsi degli anni, sono stati molti i nobili casati che hanno abitato questo maniero (i dalla Scala di Verona, i Visconti, i Veneziani, i Wolkenstein ed infine i Staudacher, attuali proprietari del Castello. L'ingresso più antico era verso il paese di Ivano e si accedeva al castello tramite una torre di guardia, tuttora esistente, e su cui sono ancora ben visibili gli stemmi di alcuni casati. Tramite il portone con lo stemma dei Wolkenstein, si giunge al cortile esterno con una fontana e un'acacia "storica" che si può datare alla fine del '500. Da questo cortile si accede alla grande sala del vecchio fienile, alla cappella seicentesca e ad alcune abitazioni. Il Castello è ora di proprietà privata e quindi visitabile previa prenotazione.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).