L'imponente Castel Thun, prende nome dall'omonima stirpe trentina che vi si stabilì intorno alla metà del XIII secolo e sorge in cima alla collina che sovrasta il paese di Vigo di Ton. L'attuale aspetto è dovuto alle numerose modifiche effettuate nel corso del Cinquecento, presentando così un complesso sistema di fortificazioni con torri, mura, bastioni e fossato. Di grande interesse sono l'imponente palazzo baronale e la Stanza del Vescovo, interamente rivestita di legno di cirmolo e con soffitto a cassettoni. Nei vasti spazi del castello si susseguono numerose sale che conservano ricchi arredi e una notevole quadreria. Dal 1992 il Castello è di proprietà della Provincia Autonama di Trento che sta provvedendo al suo restauro ed alla catalogazione della biblioteca.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).