Il Castello, nato come presidio imperiale lungo le mura urbane, divenne fin dal 1255 la sede dei principi vescovi di Trento, diventando così una magnifica residenza. Costituito da strutture di diversa epoca, è racchiuso in un'imponente cinta muraria munita di bastioni e cela uno stupendo giardino all'italiana. Al suo interno si possono ammirare affreschi di Gerolamo Romanino, Dosso Dossi ed in particolare, nella Torre Aquila, vi è uno dei più importanti affreschi del Gotico internazionale: il Ciclo dei Mesi. Nei secoli successivi il castello venne adibito a caserma austriaca e dal 1924 divenne Museo Nazionale.
Le sedi del museo presentano barriere architettoniche: si consiglia di contattare il museo (tel.0461233770, tel. 0461492811) per verificare le modalità di accesso.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).
Dal 20 settembre al 20 ottobre 2024 il 77° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, in realtà un’edizione diffusa, che abiterà anche la Basilica Palladiana, il Teatro Astra e la Biblioteca Bertoliana.
Il MANTOVA SUMMER FESTIVAL si prepara ad accogliere domani, martedì 3 settembre il concerto SOLD OUT di ANTONELLO VENDITTI prima di chiudersi giovedì 5 settembre con una notte speciale che vedrà come protagonista PATTI SMITH.