Sullo sperone roccioso che ospita il Castello, 2000 anni fa "abitavano" le fate alle quali nel III secolo era dedicato un tempietto. Lo "certifica" una lapide murata nel portico del castello. Sorto sul luogo di una antichissima fortificazione, il maniero viene menzionato per la prima volta in un documento del 1124 nel quale si nomina Odorico di Toblino. Successivamente la funzione magico-religiosa venne sostituita da quella militare-strategica. Il castello che oggi è possibile ammirare è frutto della riedificazione voluta da Bernardo Clesio nel XVI secolo: il maniero si trasformò in residenza dei Principi vescovi di Trento e in particolare dei Madruzzo. Oggi il castello ospita un ristorante.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).