La costruzione della rocca fu voluta da Paolo III Farnese nel 1540, dopo la la così detta "Guerra del Sale". Fu progettata dal noto architetto militare Antonio da Sangallo il Giovane e divenne il simbolo del potere papale che regnò a Perugia per più di tre secoli. All'interno della rocca sono visitabili antiche strade, piazze medievali, la sala delle guardie papali e la casa della famiglia Baglioni. Prima di uscire ci si può soffermare ad ammirare i resti dell'antico "Giuoco del Pallone", uno stadio di legno dove veniva praticato tale gioco. Dall'esterno ne rimane visibile solo un tratto delle mura di sostegno e il bastione di levante che incorpora la etrusca Porta Marzia. La visita della rocca è facilitata da un scala mobile che attraversa gli antichi resti con partenza da piazza Partigiani e arrivo in piazza Italia. La Rocca Paolina è spesso sede di mostre temporanee.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).
Dal 20 settembre al 20 ottobre 2024 il 77° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, in realtà un’edizione diffusa, che abiterà anche la Basilica Palladiana, il Teatro Astra e la Biblioteca Bertoliana.
Il MANTOVA SUMMER FESTIVAL si prepara ad accogliere domani, martedì 3 settembre il concerto SOLD OUT di ANTONELLO VENDITTI prima di chiudersi giovedì 5 settembre con una notte speciale che vedrà come protagonista PATTI SMITH.