Francesco morì all'età di circa 44 anni e già due anni dopo, il 16 Luglio 1228, il Pontefice pose la prima pietra della futura Basilica di San Francesco. Si suppone che il Santuario sia stato progettato fin come chiesa a due piani, di cui la parte inferiore, destinata ad accogliere le spoglie di San Francesco, sarebbe stata la chiesa commemorativa, assumendo così la funzione tipica di "cripta", cioè di mausoleo eretto sul sepolcro di un Santo; mentre la parte superiore era destinata alle funzioni liturgiche di carattere ufficiale, nell'abside infatti, si erge il trono papale ed il Sommo Pontefice stesso è Vescovo di questa chiesa. Solo più tardi, nel 1749, sotto il pontificato di Benedetto XIV, fu eretto anche nella Chiesa inferiore un secondo trono papale per privilegio. Il Santuario di Assisi è una delle più antiche chiese gotiche sul suolo italiano e di notevole importanza sono gli affreschi di Giotto, Cimabue, Simone Martini e Pietro Lorenzetti contenuti al suo interno.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).