Il monastero sorge sul cosiddetto Monte Calvario dove, la tradizione colloca l'antica cattedrale di Perugia ed un'area cimiteriale etrusco-romana. Grazie all'operosità di un giovane nobile perugino, Pietro Vincioli, nacque una basilica grandiosa e l'annesso monastero che i Benedettini scelsero come loro sede. Un viale alberato conduce alla basilica alla quale si accede attraverso un portale affacciato su un ampio chiostro composto da 16 colonne in travertino. La facciata della basilica (ora nascosta dal chiostro), si può ammirare in un affresco di Benedetto Bonfigli ora conservato nella Galleria Nazionale dell'Umbria. L'Abbazia ora è anche sede della Facoltà di Agraria e dell'osservatorio sismico "Andrea Bina".
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).