Il Palazzo, costruito tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, era fulcro delle funzioni pubbliche, giudiziarie e amministrative della città nel Medioevo. La sua sua realizzazione a gradi e la sovrapposizione ad edifici precedenti spiegano l'irregolarità dell'andamneto della facciata e le sue asimmetrie. Il portale, caratterizzato da una complessa decorazione allegorica, ricorda che i perugini vi avevano appeso le chiavi del comune di Siena, dopo aver sconfitto la città nella battaglia della Torrita (1358). Dall'ingresso in corso Vannucci si accede alla Sala dei Notari, un tempo sede dei tribunali ove sedevano i notai per registrare. La sala è decorata con affreschi raffiguranti leggende, favole e stemmi. Il portale gotico della sala è sormontato da due bronzi del XIII secolo: il "Leone guelfo" e il "Grifo perugino". Su corso Vannucci si apre invece il magnifico portale gotico decorato con tre statuette raffiguranti San Lorenzo, San Ludovico di Tolosa e Sant'Ercolano, patroni di Perugia. All'interno del Palazzo dei Priori è situata la Galleria Nazionale dell'Umbria cui si riferiscono gli orari di apertura ed i prezzi.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).