L'Ipogeo, scoperto nel 1840, con struttura architettonica di una casa romana, si può raggiungere attraverso un dromos a ripidi scalini, all'interno della Necropoli del Palazzone. Sulle urne cinerarie e sullo stipite della porta d'accesso è inciso il nome della famiglia Velimna, fondatrice della tomba. L'ambiente sottorraneo, articolato in più stanze, custodisce 7 urne cinerarie ancora nella loro disposizione originaria, una in marmo le altre in travertino. Due demoni alati femminili scolpiti, vigilano la porta dell'aldilà dipinta sul basamento rialzato del capostipite della famiglia. Il sepolcro, è databile tra la seconda metà del II secolo e la metà del I secolo a.C.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).