Fondata nel VI-VII secolo e ricostruita nel X, la Cattedrale di Santo Stefano rappresenta un esempio straordinario di architettura romanico-gotica. Nel ricco portale è posta una splendida maiolica con la "Madonna col Bambino" e "i Santi Stefano e Lorenzo", di Andrea Della Robbia; sull'angolo destro della facciata invece, vi e' il pulpito esterno del "Sacro Cingolo", opera di Donatello e di Michelozzo. L'interno della chiesta è costituito da tre suggestive navate suddivise da sei ampie arcate; all'inizio della navata sinistra vi e' la trecentesca Cappella della Sacra Cintola sorta nel 1395 per conservare la preziosa reliqua mariana e chiusa da una cancellata in bronzo, capolavoro rinascimentale di Maso di Bartolomeo. Nella Cappella Maggiore e' di grande interesse il ciclo di affreschi delle "Storie di Santo Stefano e San Giovanni Battista" eseguiti da Filippo Lippi.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).