E' dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo.
Dopo il terremoto del 20 febbraio 1743, l'originaria facciata romanica della cattedrale, ritenuta pericolante, fu fatta abbatere dal Vescovo di Oria nel 1750.
Dal punto di vista architettonico si osserva il tempio a croce latina, con tre navate in stile barocco.
All’esterno la Torre Campanaria e la Cupola resa unica dal rivestimento mattonelle policrome.
La cattedrale fu elevata a Basilica Minore nel 1992 per volere del Papa Giovanni Paolo II.
Tra le opere interne citiamo la "Cripta delle Mummie", dove sono conservati i cadaveri mummificati di confratelli delle varie epoche.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).