- Home
- Notizie
Le notizie sui monumenti in Italia
Notizie
Musica, danza e teatro nell'Anfiteatro romano di Arezzo per la rassegna “Anfiteatro sotto le stelle” con appuntamenti dal 23 luglio al 15 settembre 2020.
Dal 14 luglio al 13 agosto riapre al pubblico in orario serale Circo Maximo Experience, l’emozionante visita immersiva in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità.
Mercoledì 15 luglio riapre al pubblico la Certosa di Calci (PI), seguendo il piano di riapertura graduale dei 49 musei e luoghi della cultura statali della Direzione regionale musei della Toscana, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste.
In occasione delle Giornate europee dell’Archeologia si propone per la prima volta un itinerario che va dal battistero di San Giovanni in fontis fino alla Certosa di Padula.
L’area archeologica permette di immergersi nella città romana di Veleia, fondata a metà circa del II sec. a.C. sull’Appennino alle spalle della colonia di Piacenza.
L’area archeologica del municipium di Iuvanum è posta tra gli abitati di Torricella Peligna e di Montenerodomo, nel territorio che, un tempo occupato dal gruppo etnico sannitico dei Carricini, è compreso tra il massiccio della Maiella e il Sangro.
Al via l'intervento di restauro del Monumento Funebre di Francesco Roselli, una delle più importanti opere d’arte conservate nella Basilica di San Francesco di Arezzo.
Torniamo ad ammirare insieme la bellezza di questi capolavori unici al mondo: dal 22 e fino al 31 maggio l’ingresso al complesso monumentale dell’Opera di Santa Maria del Fiore è gratuito.
Visitare da casa l’interno dei Palazzi dell’aristocrazia genovese costruiti tra la seconda metà del Cinquecento e i primi del Seicento Rolli Days 2020.
Percorrendo il piano nobile di Palazzo Ferretti, ad un certo punto, se alziamo gli occhi verso l’alto, ci stupiremo nel vedere, intagliato nel soffitto ligneo, un labirinto, probabilmente realizzato su disegno di Pellegrino Tibaldi.