Il Palazzo fu costruito da Francesco di Marco Datini, celebre mercante pratese (1335-1410), per stabilirvi la propria abitazione ed attività. Gran parte della decorazione pittorica ad affresco degli interni fu opera di Niccolò di Piero Gerini, altre sale vennero decorate da artisti come Agnolo Gaddi, Bartolomeo di Bertozzo e Tommaso del Mazza. Sul prospetto principale si aprono il portone tardo trecentesco da cui si accede ad una corte con pozzo e ad un portico a due navate; dal secondo portale si accede all'attuale sede dell'Archivio di Stato dove sono tutt'oggi conservati numerosi documenti basso-medievali, registri contabili e carteggi del gruppo di aziende datiniane.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).