Il Castello trova la sua origine nel X Secolo: nel 951 infatti è menzionato nell'atto di pace che Aleramo, primo marchese del Monferrato, stipulò con i popoli vicini. La torre che ancora oggi si vede è opera dei vercellesi che occuparono il feudo nel 1216 e che distrussero il borgo circostante. Episodi di saccheggi e distruzioni si ebbero poi sotto la dominazione mantovana, fino al 1629 quando i Gonzaga dovettero arrendersi agli spagnoli che lo incendiarono e quasi distrussero. Il Castello di San Giorgio fu in seguito donato al conte Gozani che lo tenne fino al 1870 creandovi il parco ed il bel giardino all'italiana che vi si ammira tuttora. Sono inoltre pregevoli gli scaloni barocchi del cortile d'onore, la chiesetta neoclassica e la grandiosa facciata volta in finto gotico risalente al 1828. Nel castello è funzionante un albergo-ristorante nel parco.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).