Il Castello dell'Imperatore, conosciuto anche come Castello Svevo, fu costruito nel 1248 per volere dell'Imperatore Federico II di Svevia. La sua particolarità è che si tratta dell'unico esempio di maniero Svevo del centro-nord Italia. Il Castello fu eretto per opera dell'architetto Riccardo da Lentini, sul terreno che già ospitava una fortificazione minore, e questo ha pregiudicato il risultato geometrico della piana, non perfetto come negli altri castelli Svevi. L'ingresso principale è impreziosito con elementi decorativi ottenuti alternando fasce di marmo bianche e verdi; l'interno è praticamente vuoto, senza nessuna traccia degli, incompiuti, edifici originali. Tramite un'apertura sulla parte orientale si accedeva al camminamento sopraelevato (il Cassero) sino ad arrivare alla porta Fiorentina. Da Ottobre a Marzo il Castello è aperto solo la mattina.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).