Uno dei più antichi edifici di Firenze, ricordato da Dante come il "Bel San Giovanni". La cupola splende di mosaici di vari artisti, tra i quali Cimabue. Aperture straordinarie: Lunedì di Pasqua: 8,30 - 19,00
25 aprile: 8,30 - 19,00
1° Maggio: 8,30 - 19,00
Giovedì, Venerdì, Sabato santi: 8,30 - 19,00.
Il Battistero di San Giovanni resta chiuso alle visite: 1° gennaio, Santa Pasqua, Natività della Vergine (8 Settembre), 24 e 25 Dicembre.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).