Di fondazione medievale (sec. XIII), la costruzione fu originariamente dedicata a San Leonardo. Si presenta con una facciata di puro stile barocco che in alto, al centro, reca la statua di Sant'Agostino e ai lati del finestrone due nicchie con le statue di San Leonardo e di San Nicola da Tolentino. Il portale, ornato di due eleganti colonne di mandorlato del Gargano, presenta gli stemmi del Re Carlo III e del Summantico, divenuto Vescovo di San Severo nel 1717. Il suo interno è composto da una sola navata che è suddivisa in sette altari di varia fattura, uno dei quali, arricchito da pregevoli marmi con intarsi policromi, è dedicato alla Madonna del Rosario di Pompei.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).