Il Palazzo fu realizzato nel 1775, progettato e realizzato da Gaetano Barba per il primogenito figlio del marchese Lorenzo Paternò, Vincenzo Paternò. L'edificio è un incrocio fra l'organismo barocco a pianta centrale e un impianto longitidinale, tipica di una residenza urbana. L'esterno, originariamente a soli due piani, tende alla massima essenzialità attraverso forme semplici. Alle sue spalle si estende l'area agricola attraverso una serie di spazi sempre più aperti, definiti dal cortile, dal giardino recintato, dalla tenuta agricola. Il palazzo è, quindi, residenza patrizia, ma anche luogo di conservazione di derrate.
Quando gli algoritmi incontrano il barocco nasce una nuova forma di bellezza. Quayola presenta "Strata #1" sul ledwall di Palazzo Citterio dal 18 settembre 2025, trasformando digitalmente la volta della Chiesa del Gesù di Roma.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.