La monumentale fontana in stile manieristico è stata progettata nel 1554 dal fiorentino Camillo Camilliani per la villa fiorentina di Don Pietro di Toledo, venne poi acquistata dal comune di Palermo e posta nei pressi del palazzo delle Aquile. Oltre al valore artistico, la fontana racchiude un significato simbologico: si trova nel baricentro di Palermo, alla stessa distanza dalla Porta Felice e dalla Porta Nuova, così come da i due castelli. La fontana è di pianta circolare e decorata con statue di ispirazione mitologica, mentre la cancellata che la circonda venne inserita nel 1858 e disegnata da Giovan Battista Basile.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).