La Cattedrale di Cremona, principale edificio sacro della città, ha una lunga e complessa storia evidenziata dalla stratificata struttura architettonica, frutto di varie sovrapposizioni da cui emergono caratteristiche tardo gotiche all'esterno e gli interventi del Cinquecento all'interno. La pietra di fondazione è datata 1107, ma il terribile terremoto che colpì la città nel 1117 ne bloccò i lavori sino al 1129; la costruzione fu ultimata fra il 1160 ed il 1170 e venne consacrata solo nel 1196, dal vescovo Sicardo con una solenne cerimonia avvenuta all'altare dei due Santi Patroni dell'edificio: Sant'Archelao e Sant'Imerio. L'interno ospita arazzi del XVI secolo, affreschi di Giovanni da Pordenone, Bernardino Gatti, Boccaccino e Antonio Campi.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).