Si tratta di un capolavoro architettonico, nel quale la cultura islamica, bizantina e romanica concorrono a realizzare una delle più alte creazioni del Medioevo italiano. Il duomo di Monreale è famoso in tutto il mondo per i suoi mosaici in oro che rivestono le pareti delle navate, del santuario e delle absidi. I mosaici rapprersentao scene della Genesi, della Costruzione dell'Arca, l'incarnazione del Verbo, e il battesimo di Cristo. Sull'altare una grande immagine di Gesù a braccia aperta che sembra seguire chi la guarda ovunque egli si sposti; nell'abside mediana invece, si può ammirare la figura colossale a mezzo busto del Cristo pantogratore.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).