Eretto nel XIII secolo segnò l'inizio del processo di indipendenza della città dai Vescovi di Luni. Voluto dalle forze laiche cittadine per rafforzare le difese militari del borgo, per successive trasformazioni mutò da strumento difensivo a residenza signorile, affiancata dal palazzo del Principe. Le strutture esterne realizzate con bozzato in marmo, sono ancora visibili nella forma assunta dopo il terremoto del 1920; il restauro che seguì aggiunse alla facciata, migliorandone ulteriorimente l'estetica, una cortina superiore ed una merlatura in cotto.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).