La basilica venne fondata tra il 350 ed il 370 da Vittore, primo vescovo di Piacenza, ed è consacrata a Sant'Antonino, legionario martirizzato nei pressi di Travo, in Valtrebbia, e divenne patrono della città.
In questa chiesa si svolsero le adunanze per i preliminari della pace di Costanza (1183), con cui l'imperatore Federico Barbarossa riconobbe l'indipendenza dei Comuni italiani.
Distrutta quasi completamente durante le invasioni barbariche, venne più volte ricostruita. Di rilievo la torre ottagonale (costruita nel 1004) e dotata di tre ordini di bifore e l'atrio (chiamato Porta del Paradiso) con il quale venne prolungato il transetto sinistro.
All'interno diversi dipinti ed affreschi. A lato della chiesa il chiostro costruito nel 1483 e un piccolo museo che conserva fra l'altro tre polittici del XV secolo.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.
Dal 4 al 6 ottobre 2024 torna Milano Scultura; l’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche si trasferisce tra gli splendori sette-ottocenteschi di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB).