Sorta sul nucleo originario della città, fu l'antica Cattedrale di Ferrara, sede del Vescovado dall'VIII secolo al 1135 quando fu inaugurata l'odierna Cattedrale. Riedificata su progetto di Biagio Rossetti dal 1473 che eresse anche la torre campanaria, il suo aspetto è nuovamente mutato col terremoto del 1570 e diversi episodi bellici. Presenta una facciata in stile barocco per il rifacimento settecentesco di Andrea Ferreri. All'interno, affeschi seicenteschi di Francesco Ferrari; in fondo alla navata sinistra si trova la cappella di San Maurelio, con la tomba del vescovo martire eletto compatrono di Ferrara assieme a San Giorgio; vi è conservata anche la tomba di Cosmé Tura, pittore ferrarese.
Quando gli algoritmi incontrano il barocco nasce una nuova forma di bellezza. Quayola presenta "Strata #1" sul ledwall di Palazzo Citterio dal 18 settembre 2025, trasformando digitalmente la volta della Chiesa del Gesù di Roma.
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l'Accademia di Belle Arti di Lecce ospita la mostra Levante Prize con 28 opere di giovani talenti italiani e cinesi. Vernissage lunedì 30 giugno alle ore 11 con ingresso gratuito.
Il 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l'evento "Homme Plissé Issey Miyake" per la 108° edizione di Pitti Uomo. Una collaborazione tra il brand giapponese e il Museo delle Ville fiorentine con mostra fino al 22 giugno.